
In un mondo sempre più digitalizzato, costruire relazioni dirette e solide con il pubblico diviene fondamentale. Tramite il field marketing, è possibile creare connessioni potenti e durature con gli utenti, generando lead qualificati e dando vita ai brand direttamente “sul campo”.
Cos’è il field marketing, quali sono i suoi vantaggi e come strutturare campagne efficaci? Scopriamo di più in questo approfondimento.
Il field marketing comprende le attività promozionali promosse dal brand e svolte “sul campo”, ovvero offline e in contatto diretto con il pubblico. Queste azioni hanno l’obiettivo di permettere agli utenti di testare i prodotti, rafforzando così la relazione con il brand.
Il field marketing si differenzia dal direct marketing e dal digital marketing: mentre il digital utilizza i canali online per il targeting algoritmico e lo scale, il field marketing produce interazioni dirette e fisiche mediante esperienze sensoriali. Trattasi di azioni difficilmente replicabili nell’ottica digital.
Sia il direct marketing che il field marketing sono “diretti”, ma il direct utilizza canali one-to-one (SMS, posta, email) su liste note, mentre il field marketing agisce dal vivo su touchpoints pubblici o nel retail, raggiungendo anche persone non presenti nei database.
Field marketing, direct e digital marketing, pur essendo differenti, sono complementari: le attività sul campo alimentano i CRM, generando contenuti e lead utilizzabili per follow-up digitali.
Il field marketing può declinarsi in differenti attività, ognuna con obiettivi e modalità specifiche. Tutte le attività prevedono il contatto diretto con il pubblico e l’offerta di esperienze tangibili. Scopriamo quali sono le principali strategie di field marketing.
Sampling e distribuzione di campioni
La distribuzione gratuita di campioni o prodotti, o sampling, avviene all’interno di contesti ad alto traffico e rappresenta una delle tecniche più efficaci per invogliare il testing di prodotto. Consente di incentivare la fiducia e la scoperta del brand.
Dimostrazioni e attività di prova prodotto
Le demo permettono al cliente di testare il prodotto dal vivo, comprendendone pienamente il valore d’uso. Le demo, pertanto, accelerano il processo decisionale d’acquisto.
Attività in-store e merchandising
Le attività in-store, tra cui auditing, posizionamento strategico sugli scaffali (shelf marketing) e merchandising, ottimizzano la visibilità dei prodotti, migliorano la shopping experience e incentivano le vendite.
Roadshows e tour promozionali
I roadshow hanno il potere di portare il brand direttamente al cliente. Organizzati nei luoghi di maggiore affluenza cittadini, prevedono eventi itineranti, corner temporanei o veicoli brandizzati. Permettono di raggiungere nuovi target, generando brand awareness.
Eventi esperienziali e marketing immersivo
L’experiential marketing consente di creare momenti coinvolgenti, multisensoriali, in grado di lasciare un ricordo duraturo e positivo nel cliente. Esperienze che stimolano emozioni, rafforzando la connessione con il brand.
Guerrilla e street marketing
Il guerrilla marketing è una strategia ad alto impatto: mediante azioni non convenzionali, si innesca il passaparola e si genera sorpresa. Installazioni creative e flash mob contribuiscono a differenziare il brand, creando viralità online.
Brand ambassador e promoter
I brand ambassador incarnano i valori del brand, interagiscono direttamente con gli utenti e promuovono prodotti e servizi, potenziando la brand reputation mediante la creazione di relazioni e legami autentici con il pubblico.
Il field marketing rappresenta una leva strategica per rafforzare la presenza del brand sul mercato. I principali benefici delle interazioni dirette con il pubblico includono:

Per strutturare una campagna efficace di field marketing, è importante seguire alcuni passaggi indispensabili: scopriamo quali sono.
Definire obiettivi chiari e misurabili
Ogni progetto deve partire dalla definizione di obiettivi concreti e quantificabili, applicando il metodo SMART.
Analizzare il target e scegliere i touchpoint
La comprensione del pubblico e delle sue esigenze è essenziale. Occorre identificare il target e analizzare i suoi comportamenti d’acquisto, selezionando i touchpoint strategici e personalizzando l’approccio comunicativo.
Scegliere mix operativo e strategie
Sulla base di target e obiettivi, bisogna definire il mix di attività. Ogni tattica deve contribuire alla costruzione di un’esperienza di brand, generando valore immediato e relazionale.
Selezionare e formare il team
Le abilità del personale sono determinanti. La selezione di promoter, hostess e brand ambassador è essenziale, così come la loro formazione, che consente di veicolare messaggi coerenti e in modo professionale.
Gestire logistica, materiali e autorizzazioni
Ogni dettaglio dell’allestimento deve essere pianificato in anticipo. Occorre predisporre ogni aspetto logistico (trasporti, permessi, autorizzazioni), costruendo una timeline operativa definita per evitare rallentamenti.
Monitorare in tempo reale
In fase operativa, è importante monitorare l’andamento della campagna mediante strumenti digitali e piattaforme di field reporting. In tal modo è possibile intervenire tempestivamente in caso di problematiche.
Analizzare e ottimizzare i risultati
Al termine della campagna, occorre valutare le prestazioni confrontando risultati e obiettivi iniziali, analizzando metriche appropriate (ROI, numero di lead, reach e conversion). I dati raccolti forniscono insight strategici che permettono di ottimizzare future attività.
Pianificare e gestire le campagne di field marketing necessita di competenze strategiche: è fondamentale affidarsi a un team specializzato per usufruire del supporto di un field marketing manager esperto. Dal concept alla misurazione dei risultati, Hostess&Promoter affianca i brand in ogni fase operativa, massimizzando il ROI e garantendo esecuzioni impeccabili.
Contatta ora Hostess&Promoter per una consulenza su misura.
La misurazione dei risultati è essenziale, in quanto consente di comprendere se la campagna di field marketing ha raggiunto gli obiettivi prefissati. I KPI da monitorare per valutare il ritorno economico e le performance operativo sono:
Analizziamo due esempi concreti di attività di field marketing vincenti:
Hostess&Promoter rappresenta il partner più affidabile e qualificato per la pianificazione e gestione delle attività di field marketing. Strategia e consulenza, selezione e formazione del personale, gestione logistica ed esecuzione sul territorio, monitoraggio in tempo reale: costruisci campagne efficaci di field marketing con Hostess&Promoter.
Contatta i consulenti e trasforma idee creative in risultati concreti.
AC AGENZIA SERVIZI SRL
P.I. 11284270961
Tel. 339 4192125
MILANO
Via Libero Temolo, 4 20126
FIRENZE
Via Pietro Fanfani, 2/D, 50127
info@hostess-promoter.com
Vuoi lavorare come
Hostess o promoter?
Iscriviti oggi e riceverai le nostre
proposte di lavoro.
LEGGI LE FAQ
Hostess & Promoter ® 2007 - 2022, AC Agenzia Servizi SRL | P.I 11284270961 | SDI 5RUO82D | Tutti i diritti riservati |