Questa foto è stata scattata prima del Covid-19
Questa foto è stata scattata prima del Covid-19
In gergo tecnico, con il termine brand awareness si indica la misura del grado di popolarità di un brand, ovvero quanto un brand venga conosciuto, riconosciuto e ricordato da parte del target group di riferimento.
I risultati della brand awareness vengono espressi in percentuale e vengono calcolati in base a due indicatori principali:
– Notorietà spontanea o unaided brand awareness.
– Notorietà sollecitata o assisted brand awareness.
Sia la notorietà spontanea che la notorietà sollecitata vengono calcolate in base a dei test effettuati su campioni di persone appartenenti al target di riferimento.
Nel caso del calcolo della notorietà spontanea viene chiesto all’intervistato di citare, a memoria, brand legati ad un determinato settore di mercato.
La capacità di ricordare il brand a memoria, attraverso un piccolo indizio come il settore merceologico, viene definita brand recall, ovvero: capacità di ricordarsi di un brad richiamandolo alla mente.
Nella notorietà sollecitata, invece, l’intervistato viene sottoposto ad un elenco di marche tra le quali scegliere. In questo caso si parla di brand recognition, ovvero la capacità di riconoscere il brand in un elenco.
L’insieme di questi due fattori, notorietà spontanea e notorietà sollecitata, andranno a determinare la notorietà totale del brand, o global brand awareness.
Rendersi indimenticabili per il target, e quindi avere una brand awareness alta significa, di fatto, poter influenzare le scelte d’acquisto creando un sentimento di familiarità.
Soprattutto nella vendita di prodotti a basso coinvolgimento emozionale, ovvero di prodotti per i quali i consumatori non sono disposti a perdere troppo tempo cercando informazioni e valutando le alternative presenti sul mercato, una brand awareness ben sviluppata determinerà la scelta del prodotto rispetto ad un altro.
A cosa serve quindi aumentare la brand awareness?
– A incrementare una brand image positiva.
Ovvero a migliorare la qualità delle opinioni del target rispetto ad un determinato brand in modo che questo rientri nel suo consideration set, ovvero nella lista delle marche da tenere in considerazione quando si deve acquistare un determinato prodotto o servizio
– A sviluppare la brand loyalty
Fare in modo che il target di riferimento si ricordi di un brand, e quindi influenzare il processo d’acquisto, facendo conoscere nuovi prodotti, significa sviluppare brand loyalty, ovvero sviluppare la fedeltà del target nei confronti del brand
Questa foto è stata scattata prima del Covid-19
Adesso che abbiamo definito la brand awareness come un parametro fondamentale per l’esistenza ed il successo di un brand è necessario comprendere quali siano le migliori strategie per aumentare la brand awareness.
In un mondo sempre più invaso dalla tecnologia esistono due realtà in cui mettere in atto strategie per aumentare la brand awareness: l’online e l’offline.
Essere presenti online oggi è indispensabile, riuscire a differenziarsi tra i competitor che ogni giorno bombardano il nostro target è molto complesso.
Per aumentare la brand awareness online sono necessarie diverse azioni:
Tutte queste azioni devono essere create, pensate e strutturate in modo da raggiungere il target e catturare la sua attenzione rendendosi indimenticabili.
Il rischio del web, inoltre, è quello di creare dei contenuti talmente accattivanti che gli utenti/target ricorderanno solamente il video, la foto o il meme, ma non riusciranno a ri-collegarli al brand.
Per aumentare la brand awareness offline innanzitutto è necessario studiare delle azioni specifiche, che dovranno essere messe in atto da professionisti come le agenzie di marketing operativo.
Differenziarsi nella vita reale è molto più semplice che farlo online, soprattutto perché si possono selezionare dei luoghi specifici e interagire faccia a faccia con il target di riferimento.
Tutto questo è possibile grazie ad azioni di field marketing, che vadano a coinvolgere il target direttamente, generando uno scambio significativo.
Le migliori azioni di field marketing per farsi ricordare dal proprio target aumentando la brand awareness si basano su
– marketing esperienziale;
– guerrilla marketing;
– tour promozionali (siano essi realizzati indoor o outdoor);
– volantinaggio e il sampling.
Ognuna di queste strategie prevede l’interazione diretta con il target da parte di personale formato appositamente per promuovere il brand e, soprattutto, per trasformare la promozione in un’esperienza indimenticabile.
Quali sono, quindi, gli elementi vincenti per una strategia di brand awareness offline?
– un’agenzia di marketing operativo che si occupi di field marketing;
– profili professionali specializzati;
– la possibilità di collezionare e analizzare i dati tramite report digitali quotidiani.
La soluzione migliore per aumentare la brand awareness offline è Hostess & Promoter.
La nostra agenzia di marketing operativo, specializzata in azioni di field marketing, ti permette di aumentare la tua brand awareness su tutto il territorio italiano grazie a:
– un database di 130.000 profili professionali in tutta Europa;
– un sistema dedicato di logistica e kitting;
– report digitali quotidiani;
Vuoi saperne di più?
Visita i case history, oppure, richiedici un preventivo gratuito!
Hostess&Promoter, l’agenzia di field marketing per aumentare la tua brand awareness!
AC AGENZIA SERVIZI SRL
P.I. 11284270961
Tel. +39 3394192125
Via di Casellina 80, 1° piano, Scandicci (FI) 50018
info@hostess-promoter.com
info@pec.laportagroup.com
Vuoi lavorare come
Hostess o promoter?
Iscriviti oggi e riceverai le nostre
proposte di lavoro.
Hostess & Promoter ® 2007 - 2022, AC Agenzia Servizi SRL | P.I 11284270961 | SDI 5RUO82D | Tutti i diritti riservati |