ES / ENG

Esempi di lancio di un nuovo prodotto alimentare: casi reali e insegnamenti

lancio di un nuovo prodotto alimentare. hostess e promoter per carrefour

Il lancio di un nuovo prodotto alimentare rappresenta una delle sfide più complesse per le aziende moderne. Può sembrare un passaggio lineare, ma senza strategie mirate e un piano accuratamente studiato, si va incontro al rischio di insuccesso

Molti nuovi prodotti non riescono a raggiungere gli obiettivi commerciali prefissati, a causa di errori di priorità nella fase pre-lancio. La ricetta del successo prevede la strutturazione di un piano marketing alimentare che coinvolga tutti gli aspetti essenziali: analisi del target, definizione del posizionamento prodotto food, progettazione del packaging alimentare, strategie di comunicazione food e monitoraggio dei risultati. 

Valutiamo alcuni esempi di lancio nuovo prodotto alimentare, analizzando le fasi chiave e i consigli concreti per la buona riuscita dell’iniziativa. 

3 esempi di lancio prodotto alimentare 

Ogni lancio di un nuovo prodotto da supermercato deve seguire una logica strategica differente. Scopriamo tre case study lancio alimentare che illustrano approcci diversi e risultati concreti. 

1: Baiocchi al caffè: gamification e social Mulino Bianco

Il primo esempio del lancio nuovo prodotto alimentare coinvolge un brand noto in tutta Italia: Mulino Bianco. Il lancio dell’edizione limitata dei Baiocchi al caffè testimonia che questa attività può diventare un vero e proprio evento, grazie a strategie di marketing digitali e interattive. Le fasi del lancio Mulino Bianco prevedevano la creazione di:

  • Attesa e curiosità, tramite la campagna #baiocchimistery che ha trasformato il lancio in una caccia al tesoro virtuale, aumentando la partecipazione degli utenti; 
  • Engagement attraverso la gamification. Il brand ha invitato la community a partecipare a un contest con premi esclusivi, incentivando l’interazione diretta;
  • Emozione e storytelling. Il reveal del prodotto in una confezione speciale ha trasformato l’acquisto in un’esperienza emozionale. 

L’analisi dei dati social e delle adesioni al contest ha permesso di valutare in tempo reale l’efficacia della campagna, migliorando le strategie di comunicazione durante tutto il lancio. 

2: Activia di Danone: il successo del probiotico

Il lancio di Activia di Danone, negli anni Ottanta, è il risultato di una strategia di marketing curata nel dettaglio. Il brand ha puntato su tre leve principali per il lancio dello snack salutare:

  • Posizionamento salutistico. La comunicazione ha reso chiaro sin da subito il valore unico del prodotto, a livello salutistico; 
  • Educazione del consumatore mediante campagne informative sui benefici dei probiotici, utilizzando messaggi scientificamente supportati in modo da creare fiducia; 
  • Distribuzione e accessibilità. Il packaging distintivo, insieme al lancio seguito da rollout graduale nei supermercati chiave, ha facilitato la scelta del consumatore. 

3: Kinder Bueno Limited Edition: eventi in-store e sampling esperienziale

Ferrero, per il lancio di alcune edizioni limitate di Kinder Bueno, ha puntato su una strategia basata sulle esperienze dirette dei consumatori, trasformando il prodotto in un vero e proprio evento da vivere. Degustazioni gratuite e sampling hanno consentito di ridurre la barriera alla prova, aumentando le probabilità d’acquisto. 

I corner dedicati e le interazioni guidate hanno permesso di creare un contatto personale con hostess esperte, mentre il supporto digitale e i teaser social hanno generato curiosità, stimolando le condivisioni online. Il brand ha attivato campagne di guerrilla marketing, aumentando la visibilità del prodotto e rafforzando la percezione di novità. 

Le fasi essenziali del lancio di un nuovo prodotto alimentare 

Hostess e promoter per Redbull

Il lancio di un nuovo prodotto alimentare necessita di un percorso strutturato, scandito da diverse fasi fondamentali capaci di ridurre i rischi e massimizzare le probabilità di successo. Scopriamo fasi e attività principali. 

Ricerca e test di mercato

La ricerca di mercato permette di comprendere i bisogni dei consumatori, di analizzare la concorrenza e identificare la nicchia di riferimento. Analizzare mercato, consumatori e competitor consente di comprendere le esigenze, preferenze e comportamenti dei clienti, individuando i punti di forza e debolezza dei prodotti simili. La raccolta di feedback su prodotto e packaging, prima del lancio ufficiale, è essenziale per comprendere se il prodotto risponde a una reale necessità dell’utente. 

Posizionamento e branding strategico

Posizionamento e branding definiscono come il prodotto verrà percepito dal mercato. Definire il concept, consolidare la product identity e puntare sul food branding e sul posizionamento permettono di costruire fiducia e riconoscibilità. 

Packaging sensoriale e sviluppo del prodotto

Il packaging non è solo un contenitore, ma uno strumento strategico di comunicazione. Deve catturare l’attenzione, trasmettere appetibilità, includere aspetti visivi, tattili e sensoriali, ma anche essere funzionale e adattarsi ai canali di distribuzione. Lo sviluppo del prodotto prevede la realizzazione di prototipi e la preparazione della scheda tecnica di produzione, utile a controllare costi e standardizzare processi. 

Pianificazione del lancio e strategia go-to-market

Prima del lancio ufficiale, è necessario pianificare ogni aspetto commerciale e comunicativo. In particolare, la strategia di prezzo, la scelta dei canali di distribuzione, la strategia di comunicazione capace di suscitare interesse e curiosità. Occorre selezionare i canali pubblicitari più efficaci, sia online che offline, procedendo con un soft launch, ovvero introducendo il prodotto in modo controllato per raccogliere feedback e correggere eventuali criticità prima della diffusione su larga scala.

Lancio effettivo e monitoraggio

Il lancio vero e proprio non è la fine del processo: è indispensabile monitorare i risultati per misurare vendite, engagement e soddisfazione del consumatore. Bisogna analizzare vendite e sell-out nei punti vendita, raccogliere i feedback dai clienti e dai canali digitali ed eventualmente revisionare prodotto, comunicazione o strategia commerciale in base ai dati raccolti. 

Promozione e comunicazione nel marketing alimentare 

lancio del nuovo prodotto alimentare "ora si" con Hostess e promoter

La strategia di comunicazione, durante il lancio di un prodotto alimentare, è fondamentale per creare consapevolezza, generare interesse e stimolare le vendite. Una campagna efficace accompagna il prodotto durante tutte le fasi del lancio: prima, durante e dopo l’arrivo sugli scaffali. 

Prima del lancio

In questa fase occorre creare aspettativa e curiosità attorno al prodotto, mediante attività quali teaser e sneak peek da veicolare sui social, email marketing e newsletter, influencer marketing e PR. Una landing page dedicata, invece, permette di fornire informazioni dettagliate e raccogliere lead interessati al prodotto.

Durante il lancio

Il lancio vero e proprio deve trasformarsi in un evento esperienziale, capace di catturare l’attenzione dei consumatori e incentivare la prova del prodotto. Le attività proprie di questa fase comprendono l’organizzazione di eventi, sampling, campagne social multicanale, guerrilla marketing e attivazioni locali. La collaborazione con influencer e brand ambassador, invece, aumenta la visibilità e la percezione di qualità del prodotto. Durante il lancio è importante monitorare i dati di engagement, vendite e feedback per ottimizzare messaggi e attività. 

Dopo il lancio

Dopo il lancio è essenziale mantenere viva l’attenzione dei clienti, fidelizzandoli attraverso strumenti potenti come newsletter e comunicazioni personalizzate, contenuti digitali, storytelling e campagne di retention. 

Misurare il successo e il ROI del lancio prodotto 

Analizzare l’efficacia del lancio è fondamentale per comprendere se il prodotto ha raggiunto gli obiettivi prefissati, ottimizzando le future strategie di marketing. I KPI principali da monitorare includono le canali di vendite e la distribuzione, la brand awareness e il digital engagement, i feedback dal mercato e le performance della comunicazione. 

Per il monitoraggio di questi KPI è essenziale utilizzare strumenti di analytics digitali, CRM e database clienti, sistemi GDO per il tracking del sell-out, report test di mercato e feedback diretti. 

La misurazione di questi indicatori permette di calcolare il ROI del lancio, individuando le aree di miglioramento e ottimizzando le strategie presenti e future.

Hostess-Promoter per il supporto strategico nei lanci prodotti

HP per Redbull

Hostess&Promoter è il partner concreto ed esperto nell’attivazione di campagne esperienziali ad alto impatto. Attività di sampling e raccolta feedback, organizzazione di eventi promotional, sampling in-store e roadshow, presenza a fiere e manifestazioni: attività capaci di stimolare visibilità, engagement reale e fiducia nel brand.

Contatta Hostess&Promoter per una consulenza strategia e un supporto esperienziale su misura per il lancio di un nuovo prodotto food!