La brand identity è l’anima di un marchio: un insieme coerente che comprende gli elementi che definiscono l’identità distintiva di un brand. Tutte le aziende di successo hanno un elemento in comune, ovvero una brand identity forte e coerente.
Per creare una brand identity efficace è fondamentale una visione strategica. Scopriamo quali sono i vantaggi di un’identità del brand solida e come costruirla.
La brand identity è l’insieme di elementi visivi, verbali e concettuali che un’azienda definisce per rappresentare il marchio in modo coerente al pubblico. L’obiettivo della brand identity è quello di rendere il marchio riconoscibile, trasmettendo in modo immediato la personalità e la filosofia aziendale. La brand identity evoca emozioni coerenti in ogni punto di contatto con l’utente, dal sito web ai social, dai materiali cartacei ai negozi fisici.
A differenza della brand image, la brand identity viene gestita e controllata direttamente dall’azienda: rispecchia ciò che il brand sceglie consapevolmente di comunicare al mondo.
Costruire una brand identity solida non significa solamente scegliere un logo d’impatto e una bella palette di colori: necessita di strategia, coerenza e di un lavoro coordinato tra branding, design e comunicazione. Se ben strutturata, rappresenta uno strumento potente in grado di creare fiducia, generare riconoscibilità e favorire la fedeltà del pubblico nel lungo periodo.
Brand identity, brand image e visual identity: concetti complementari che vengono troppo spesso confusi. È importante distinguerli e comprenderne le differenze:
Una brand identity efficace è composta da elementi coerenti tra loro, capaci di rendere il brand riconoscibile, autentico e memorabile in ogni contesto. Scopriamo quali sono nei prossimi paragrafi.
Naming
Il nome del brand è il primo punto di contatto con il pubblico. Deve essere memorabile, coerente con la personalità del marchio e adatto al mercato di riferimento. Un buon naming riflette valori, tono e posizionamento, ed è spesso il primo passo verso una brand identity solida.
Logo
Il logo è il simbolo visivo del brand. Deve essere unico, facilmente riconoscibile, deve rappresentare visivamente la mission e l’essenza del brand. Forme, colori e tipografia devono essere in linea con l’identità generale, per garantire uniformità su tutti i touchpoint.
Slogan
Lo slogan è una breve frase che sintetizza la promessa o la visione del brand. Deve essere diretto, distintivo e capace di evocare un’emozione o un valore chiave.
Mission e vision
La mission descrive lo scopo dell’azienda, cosa fa e per chi. La vision delinea l’ambizione futura, dove il brand desidera arrivare. Insieme, orientano tutte le decisioni strategiche e comunicative del brand.
Colori e palette
La palette cromatica trasmette emozioni, personalità e valori. Ogni colore comunica sensazioni specifiche ed è uno strumento essenziale di posizionamento.
Tipografia
Le scelte tipografiche (font, spaziatura, gerarchia) contribuiscono allo stile visivo del brand. La tipografia deve riflettere il tono di voce e adattarsi a ogni canale per mantenere coerenza e leggibilità.
Tono di voce
Il tono di voce è il modo in cui il brand “parla”. Può essere autorevole, empatico, ironico, tecnico: l’importante è che sia coerente e riconoscibile. Il ToV viene applicato a ogni contenuto: testi, social, email, advertising.
Immagini e stile visivo
Le immagini (fotografie, illustrazioni, video) rafforzano il messaggio del brand, evocano emozioni e raccontano visivamente la sua storia. Devono essere scelte con cura, coerenti con il target e ottimizzate per ogni piattaforma.
Posizionamento
Il posizionamento definisce lo spazio che il brand occupa nella mente del consumatore rispetto ai competitor. È il risultato di una combinazione fedele di valori, messaggi e identità visiva, ed è alla base della strategia di marketing.
Manuale di brand identity
Il manuale è il documento operativo che raccoglie tutte le linee guida della brand identity. Serve a garantire coerenza su tutti i touchpoint, online e offline, e facilita il lavoro di team, agenzie e partner.
Per poter definire una brand identity solida è utile ricorrere a modelli strategici che permettono di analizzare sia la visione interna dell’azienda, sia la percezione esterna da parte del pubblico. Tra i modelli di analisi più diffusi troviamo il:
Una brand identity ben progettata consente di aumentare la riconoscibilità del marchio, rafforzando la fiducia e guidando le scelte del consumatore. Scopriamo le best practice per costruire un’identità del marchio solida e coerente.
1. Definire chi è il brand
Qual è la mission e vision, a chi si rivolge, quali sono i valori, cosa distingue il marchio dai competitor, perché il pubblico dovrebbe sceglierlo e quali problemi/bisogni contribuisce a risolvere? Individuando tutte le risposte, è possibile costruire una filosofia di marca chiara e solida.
2. Creare posizionamento e naming
Il posizionamento definisce il ruolo del brand nel mercato e nella mente dei consumatori. Il naming deve essere memorabile, distintivo, registrabile e coerente con i valori del brand.
3. Progettare identità visiva e verbale
A questo punto occorre creare il logo, che deve essere unico e riconoscibile, definendo la palette dei colori e la tipografia, che devono riflettere la personalità del brand. ToV e slogan, invece, permettono di definire il modo in cui il brand parla al suo pubblico.
4. Creare una brand guideline
Una brand guideline raccoglie tutti gli elementi dell’identità di marca: logo, colori, font, tone of voice, layout, linguaggio. È indispensabile per garantire coerenza nella comunicazione ed è lo strumento più utile in caso di future evoluzioni o restyling.
5. Costruire la presenza del brand
È il momento di applicare l’identità visiva e verbale del brand su ogni canale, dal sito web ai social, dai materiali promozionali al packaging ed eventi. L’identità del brand deve essere uniforme e riconoscibile in ogni interazione.
6. Monitorare, adattare, migliorare
È importante misurare l’efficacia della brand identity attraverso: statistiche di traffico e conversione, analisi delle interazioni sui social, sondaggi e recensioni, ascolto attivo della community. Occorre monitorare la coerenza tra identità percepita e quella che si desidera trasmettere. In caso di discrepanze, è fondamentale riallineare il tutto.
Una brand identity forte deve essere lineare e riconoscibile in ogni touchpoint, sia online che offline. Bisogna, quindi, applicarla in tutti i punti di contatto, tra cui:
Una brand identity efficace è una leva strategica che incide direttamente sulla percezione del valore, sulla fiducia dei clienti e sulla competitività del brand nel mercato. I vantaggi di una solida brand identity includono:
Hostess&Promoter rappresenta il partner ideale per costruire, insieme al brand, una presenza offline capace di riflettere l’identità di marca, lasciando il segno. Il team specializzato traduce visivamente e verbalmente l’identità aziendale in eventi, sampling, promozioni sul punto vendita, roadshow e attività di guerrilla marketing.
Consolida l’esperienza del brand con il contatto umano, rafforzando la brand identity mediante il rapporto diretto con il pubblico: chiedi subito una consulenza a Hostess&Promoter.
AC AGENZIA SERVIZI SRL
P.I. 11284270961
Tel. 339 4192125
MILANO
Via Libero Temolo, 4 20126
FIRENZE
Via Pietro Fanfani, 2/D, 50127
info@hostess-promoter.com
Vuoi lavorare come
Hostess o promoter?
Iscriviti oggi e riceverai le nostre
proposte di lavoro.
LEGGI LE FAQ
Hostess & Promoter ® 2007 - 2022, AC Agenzia Servizi SRL | P.I 11284270961 | SDI 5RUO82D | Tutti i diritti riservati |