Il punto vendita non è più solo un luogo di transizione: diventa uno spazio dedicato all’esperienza e al racconto del brand. Un’efficace comunicazione in store influenza positivamente il comportamento d’acquisto dei clienti, rafforzando la brand identity.
Cos’è l’in store communication, quali sono le strategie più efficaci e i KPI da monitorare? Scopriamo tutto ciò che dovresti sapere.
La comunicazione in store, parte integrante della comunicazione retail, è un insieme di tecniche, strategie e strumenti utilizzati all’interno dello spazio vendita per informare, influenzare e coinvolgere il cliente mentre visita lo store.
Questa comunicazione può assumere forme visive, digitali, esperienziali oppure ibride. Questa “voce silenziosa” del negozio parla al cliente attraverso stimoli visivi, sensoriali e interattivi, durante tutto il percorso all’interno del punto vendita.
L’in store communication diventa una leva strategica essenziale per stimolare le vendite e rafforzare la relazione con il cliente. Gli obiettivi principali della comunicazione in store includono:
La comunicazione in store può esprimersi attraverso numerosi strumenti e tattiche, ciascuna delle quali presenta obiettivi specifici. Valutiamo le principali strategie di in store communication.
Visual merchandising
L’organizzazione di scaffali (shelf marketing), vetrine e spazi permette di massimizzare la visibilità dei prodotti e guidare il percorso d’acquisto. Prodotti posizionati all’altezza dello sguardo, corner tematici e isole promozionali aumentano l’attrattiva e supportano lo storytelling visivo.
Segnaletica e display
Cartellonistica, etichette, roll-up e totem: strumenti fondamentali per orientare il cliente e dare evidenza a promozioni o novità.
Packaging
Anche la confezione rappresenta uno strumento di comunicazione: grafica, materiali e copy influenzano la percezione e la scelta del consumatore. Un packaging distintivo valorizza il prodotto e rafforza la brand identity.
Digital signage e schermi interattivi
Videowall, monitor e totem digitali permettono di veicolare contenuti dinamici e aggiornabili in tempo reale.
Etichette elettroniche (ESL)
Le Electronic Shelf Labels (ESL) consentono di aggiornare prezzi, offerte e informazioni in tempo reale, integrando QR code o NFC per approfondimenti digitali.
Touch point digitali
Totem touch, tablet e specchi interattivi arricchiscono la customer experience, permettendo al cliente di consultare cataloghi, configurare prodotti o ricevere suggerimenti personalizzati.
Realtà aumentata e mista
Tecnologie AR/MR integrano contenuti digitali nel contesto fisico. Le simulazioni fruibili mediante lo smartphone riducono i tempi decisionali e aumentano l’engagement.
Comunicazione sensoriale
Luci, colori, musica, profumi e texture contribuiscono a costruire un’atmosfera coerente con il brand. Questi stimoli sensoriali rafforzano la componente emozionale dell’acquisto.
In store promotion
Promozioni mirate e one-to-one permettono di presidiare il punto vendita nei momenti di maggiore traffico e di stimolare la conversione immediatamente. Attività face to face, sampling e shelf talker aiutano a superare indecisioni e a incentivare l’acquisto d’impulso.
Event marketing
Gli eventi in store creano esperienze memorabili, rafforzando il legame emotivo con l’utente e generando passaparola.
Guerrilla marketing
Allestimenti speciali, installazioni scenografiche, iniziative a effetto sorpresa: queste attività creative e non convenzionali sorprendono il pubblico, rompendo la routine visiva dello store.
Field merchandising
Per prevenire rotture di stock, ottimizzando l’assortimento e mettendo in primo piano i prodotti strategici, è fondamentale una gestione costante dello scaffale.
Promo e tattiche a tempo
Flash sale, offerte limitate, promozioni giornaliere o stagionali creano senso di urgenza e stimolano acquisti immediati.
Micro-campagne localizzate
Adattare comunicazione e promozioni alle specificità territoriali o stagionali aumenta la rilevanza percepita dal cliente e favorisce la connessione con il contesto locale.
Experiential marketing
Allestimenti immersivi, storytelling e attività sensoriali trasformano il negozio in un’esperienza che coinvolge emotivamente il cliente.
Il phygital, unione tra “physical” e “digital”, rappresenta il paradigma secondo cui il negozio fisico e gli strumenti digitali si integrano. Non canali separati, ma unico ecosistema capace di generare esperienze più ricche e coerenti. Nel contesto della comunicazione in store, il phygital trasforma il punto vendita in un ambiente ibrido, in cui i clienti possono muoversi con naturalezza tra mondo offline e online.
Gli esempi di applicazione sono molteplici: dagli schermi che mostrano contenuti interattivi collegati alle campagne social, alle etichette elettroniche sincronizzate con i sistemi centrali per aggiornare prezzi e promozioni in tempo reale. Attraverso QR code, NFC o beacon, l’utente può accedere a schede prodotto, video dimostrativi o coupon digitali direttamente dal suo smartphone.
Con il phygital, il negozio diventa un vero e proprio hub esperienziale in cui il fisico e il digitale si potenziano a vicenda.
Per rendere davvero efficace la comunicazione del punto vendita, è importante prestare attenzione ai seguenti fattori chiave:
Valutiamo alcuni esempi pratici di in store communication da integrare all’interno del proprio punto vendita:
Per valutare l’efficacia dell’in store communication è fondamentale analizzare diversi indicatori, tra cui:
Questi indicatori sono utili sia per capire se l’in store communication funziona, sia quali sono le aree di miglioramento e le ottimizzazioni possibili.
Hostess&Promoter, specializzata nel retail marketing e nel marketing esperienziale, supporta il brand creando campagne di in store communication vincenti. Analisi preliminare, ideazione strategica del mix strumentale, realizzazione dei materiali, integrazione phygital e staffing professionale: con Hostess&Promoter, la comunicazione in store si trasforma in una leva strategica essenziale.
Contatta gli esperti per progettare campagne su misura e ottenere eccellenti risultati.
AC AGENZIA SERVIZI SRL
P.I. 11284270961
Tel. 339 4192125
MILANO
Via Libero Temolo, 4 20126
FIRENZE
Via Pietro Fanfani, 2/D, 50127
info@hostess-promoter.com
Vuoi lavorare come
Hostess o promoter?
Iscriviti oggi e riceverai le nostre
proposte di lavoro.
LEGGI LE FAQ
Hostess & Promoter ® 2007 - 2022, AC Agenzia Servizi SRL | P.I 11284270961 | SDI 5RUO82D | Tutti i diritti riservati |