Primavera, ore 13:00 di un giorno lavorativo.
Finalmente hai la possibilità di uscire e di goderti l’aria tiepida su una panchina del parco, prima di sommergerti di nuovo tra le scartoffie dell’ufficio.
Dopo appena pochi passi dall’ingresso individui subito la location perfetta per il tuo pranzo.
Eccole, pensi.
Quelle due panchine baciate dal sole, completamente vuote, che sembrano chiamarti a gran voce per prenderti il tuo meritato relax.
Mentre ti avvicini, però, noti qualcosa di strano. Una delle due panchine è inutilizzabile.
Ma c’è di più. L’autore ha anche deciso di lasciare la sua firma. Sei proprio curioso di sapere chi è che ha avuto questa bella trovata.
Giunto a destinazione, però, sgrani gli occhi dalla sorpresa. Prendi lo smartphone scatti una foto e la carichi immediatamente sul web.
Quella panchina non è frutto dell’operato di piccoli vandali indisciplinati, ma di uno dei principali brand di prodotti sportivi al mondo. Quella panchina è opera di Nike e, quasi sicuramente, fa parte di una strategia di buzz marketing.
La panchina senza seduta di Nike, un classico esempio di Buzz Marketing – Foto dal Web
Esatto, hai capito bene.
Quella panchina è stata progettata per stimolare awareness, generando stupore, dibattito e condivisioni. In poche parole, quella panchina può diventare virale e raggiungere centinaia e centinaia di persone grazie all’effetto wow.
Una strategia di buzz marketing ben progettata ti permetterà di far conoscere la tua azienda a migliaia di persone, e di conseguenza di raggiungere i tuoi obiettivi di marketing.
In questo articolo noi di Hostess&Promoter ti spiegheremo tutto sul buzz marketing, sugli elementi da prendere in considerazione per realizzare una campagna e su come mettere in atto la strategia nella fase operativa.
Sei pronto? Cominciamo.
Il buzz marketing è una forma di marketing non convenzionale e virale, che si basa sul generare chiacchiericcio spontaneo e passaparola intorno ad un brand, a un prodotto o a un servizio.
Il termine inglese buzz, infatti, significa appunto ronzio.
L’obiettivo del buzz marketing è quindi quello di generare un ronzio di voci che si esprimono in merito ad un prodotto, a un servizio o a un brand. Insomma, di far parlare.
Attenzione però, il classico detto l’importante è che se ne parli nell’ambito del marketing non convenzionale e del buzz marketing non è funzionale. Il motivo? Una campagna di buzz marketing, o di guerrilla marketing, progettata superficialmente potrebbe addirittura ritorcersi contro il brand che l’ha lanciata, andando ad incidere negativamente sulla sua brand reputation.
Insomma, una campagna di buzz marketing memorabile nasce, innanzitutto, da progettazione e strategia.
Esempio di buzz marketing Frontline – Foto dal Web
Ma come si crea una campagna di buzz marketing?
Per poter avere successo, le campagne pubblicitarie basate sul buzz marketing devono essere strutturate sulla contagiosità del messaggio, essenziale per generare il passaparola, che ai giorni nostri avviene prevalentemente su web.
I messaggi pubblicitari di una campagna di buzz marketing, per poter raggiungere il loro obiettivo devono possedere due caratteristiche principali: :
Per poter generare questa discussione virale, una campagna di buzz marketing può fare ricorso a diverse tattiche.
Una delle principali è suscitare attesa o interesse nei confronti di un prodotto, di un servizio o di un oggetto che è ancora in fase di lancio, e quindi che non è ancora possibile trovare in commercio.
Le tecniche più adottate in questo caso sono solitamente: generare suspense oppure far sorgere dibattiti e polemiche intorno all’oggetto della promozione.
Secondo Panos Mourdoukoutas e George J.Simoks, autori del libro “The Seven Principles of WOM and Buzz Marketing: crossing the tipping point” esistono sette principi essenziali da tenere in considerazione per strutturare una campagna di buzz marketing efficace.
Questi sette principi sono:
Dopo aver spiegato che cos’è e come si costruisce una strategia di buzz marketing andiamo a vedere alcuni esempi pratici che sono passati alla storia per la loro viralità.
Negli anni sono stati centinaia gli esempi di buzz marketing che hanno avuto successo e sarebbe impossibile elencarli tutti. Se desideri approfondire l’argomento ti consigliamo di leggere l’articolo Buzz Marketing, esempi e definizione
Uno splendido esempio realizzato negli ultimi anni è stata la campagna Basta Netflix nella quale è stato utilizzata anche una delle strategie di field marketing più potenti in assoluto: il guerrilla marketing.
Questa campagna ha visto comparire nelle principali città italiane questi manifesti che gridavano a gran voce una parte del claim, ovvero Basta Netflix, cavalcando l’onda della necessità di tornare alle interazioni umane e al non rinchiudersi nel binge watching.
Dopo aver attirato l’attenzione con una strategia che comprendeva l’interazione tra il guerrilla marketing e i social media, e dopo aver generato centinaia e centinaia di commenti sul web, il vero significato della campagna è stato svelato attraverso un semplice spot
Questa campagna che sembrava essere nata come un’azione contro Netflix si è trasformata in un mezzo potentissimo per raggiungere l’obiettivo della piattaforma streaming video più famosa del mondo: far parlare di sé, e del proprio servizio.
Se vuoi realizzare una campagna di buzz marketing funzionale non puoi far gravare il compito solamente sulle spalle del tuo reparto marketing interno. L’idea migliore, sicuramente, è affidarsi ad una soluzione in outsourcing che possa proporti profili professionali specifici per le tue necessità e aiutarti a mettere in atto l’intera campagna dalla fase logistica fino alla fase operativa. .
Una soluzione come Hostess&Promoter.
Noi di Hostess&Promoter siamo un’agenzia di marketing operativo specializzata in field marketing e da più di 10 anni aiutiamo i nostri clienti a realizzare le loro campagne di buzz marketing su tutto il territorio nazionale.
Non rimanere nell’anonimato, distinguiti grazie al buzz marketing e a Hosess&Promoter!
AC AGENZIA SERVIZI SRL
P.I. 11284270961
Tel. +39 3394192125
Via di Casellina 80, 1° piano, Scandicci (FI) 50018
info@hostess-promoter.com
info@pec.laportagroup.com
Vuoi lavorare come
Hostess o promoter?
Iscriviti oggi e riceverai le nostre
proposte di lavoro.
Hostess & Promoter ® 2007 - 2022, AC Agenzia Servizi SRL | P.I 11284270961 | SDI 5RUO82D | Tutti i diritti riservati |