ES / ENG

Digital signage: cos’è, come funziona e alternative valide

esempio di digital signage per la città di Londra

Entrando in negozi, hotel, stazioni o aeroporti, è sempre più frequente notare la presenza di schermi digitali che trasmettono video, immagini e messaggi promozionali. Questa tecnologia, chiamata digital signage o segnaletica digitale, rappresenta una delle soluzioni più innovative e versatili per la comunicazione visiva. 

Scopriamo cos’è esattamente il digital signage, come funziona e quali sono le alternative offline. 

Cos’è il digital signage 

Il digital signage è un sistema di comunicazione visiva di prossimità, che utilizza schermi elettronici come display LCD, LED o totem interattivi collegati a un CMS centralizzato. Gli schermi trasmettono contenuti dinamici come video, testi, immagini e animazioni, aggiornati in tempo reale e personalizzati. 

Questo tipo di comunicazione ha lo scopo di informare e coinvolgere il pubblico, promuovendo prodotti o servizi in tempo reale. 

Vantaggi del digital signage per le aziende  

L’utilizzo di sistemi di digital signage garantisce numerosi benefici alle aziende, sia in termini di marketing che di operatività. Tra i benefici della segnaletica digitale rientrano: 

  • Aggiornamenti in tempo reale e da remoto, che consentono di evitare costi di ristampa dei materiali promozionali; 
  • Targeting preciso. Il messaggio può essere adattato in base al tipo di pubblico, ai dati demografici e persino all’orario, ottimizzando l’efficacia della comunicazione;
  • Impatto visivo. Gli schermi ad alta definizione, come ledwall o videowall, hanno un forte impatto estetico, rafforzando il branding; 
  • Maggiore engagement. Contenuti dinamici e interattivi attraggono più facilmente l’attenzione dei consumatori; 
  • Interattività. Grazie a sensori di movimento, touchsceen, tecnologie AI e QR code, il pubblico può interagire in modo diretto con i contenuti; 
  • Monitoraggio e analisi. È possibile raccogliere dati su visualizzazioni, risposte alle call to action (CTA) e tempi di permanenza; 
  • Riduzione dei costi e dell’impatto ambientale. Eliminando l’esigenza di ristampare i materiali, si ottengono sostanziali benefici in termini economici e di sostenibilità. 

Tecnologie e componenti di un sistema digital signage

I sistemi digital signage sono composti da diversi elementi, ciascuno dei quali assume un ruolo specifico: 

  • Hardware, ovvero schermi LCD, LED o OLED, totem digitali, proiettori, videowall e media player dedicati;
  • Software CMS, i quali permettono la gestione remota dei contenuti, la pianificazione automatica e l’integrazione con dati esterni;
  • Componenti interattivi, come touch screen, motion sensor, QR code, tecnologie AI e IoT che personalizzano l’esperienza utente attraverso una user interface intuitiva e coinvolgente, abilitando funzioni avanzate di navigazione e wayfinding.

Limiti dei digital signage 

Nonostante i vantaggi offerti dal digital signage, esso presenta anche alcuni limiti che occorre considerare: 

  • Costo iniziale elevato. L’investimento per l’acquisto e installazione di hardware e software può essere significativo;
  • Costi operativi. La manutenzione, il consumo energetico e gli aggiornamenti tecnologici richiedono risorse continuative;
  • Competenze. È necessario che i sistemi vengano gestiti da personale esperto nell’analisi dei dati e operatività su CMS; 
  • Normative sulla privacy. Quando l’azienda raccoglie i dati dei clienti attraverso questi sistemi, è necessario rispettare le normative vigenti. 

Alternative al digital signage 

Oltre al digital signage, esistono soluzioni altrettanto efficaci in termini di visibilità e coinvolgimento. Trattasi di opzioni offline che possono garantire numerosi vantaggi alle imprese. Scopriamo quali sono. 

Volantinaggio e affissioni tradizionali

I volantini e le affissioni risultano soluzioni ancora molto efficaci, soprattutto in occasione di eventi locali e se associati a QR code per monitorare le conversioni.

Infopoint con hostess/promoter

Allestire infopoint può risultare estremamente vantaggioso per il brand: hostess e promoter professionali accolgono e informano i consumatori, promuovendo i prodotti attraverso materiali fisici o supporti digitali. 

Stand promozionali e roadshow

esempio di alternativa al digital signage con Hostess e Promoter (Roadshow in centro a Torino)

Roadshow o stand promozionali, soprattutto se itineranti, permettono di portare il brand direttamente al pubblico. Questo format consente di creare esperienze memorabili per il consumatore, aumentandone il coinvolgimento e la fedeltà.

Eventi fisici e dimostrazioni

Gli eventi fisici e le dimostrazioni dal vivo rappresentano esperienze reali, arricchite dall’interazione umana, fondamentali per trasmettere fiducia e valore del prodotto.

Settori e casi d’uso

Il digital signage, uno strumento di comunicazione strategico e trasversale, permette di informare, orientare, coinvolgere e convertire. Valutiamo i principali settori in cui trova applicazione. 

Retail

Il digital signage, tra le soluzioni più diffuse nel panorama della retail tech, viene impiegato per la promozione dinamica dei prodotti e per coinvolgere visivamente il cliente, gestendo allo stesso tempo e in modo ottimale lo spazio vendita. I display interattivi, posizionati agli ingressi o nei reparti, comunicano offerte real-time, mentre i videowall sono utilizzati per rafforzare la brand identity e per valorizzare le collezioni stagionali. 

GDO / Supermercati

Nel settore GDO il digital signage viene impiegato per migliorare l’esperienza del cliente e l’efficienza operativa dei singoli negozi. I menu board digitali vengono utilizzati all’interno dei reparti per comunicare prezzi e offerte. I totem con stampa numeri contribuiscono a gestire ordinatamente le code, mentre i display alle casse facilitano gli acquisti d’impulso. 

Sanità

All’interno di ospedali, cliniche e studi medici, il digital signage viene impiegato per migliorare la comunicazione interna e ottimizzare il flusso dei pazienti. I monitor in sala d’attesa forniscono aggiornamenti in tempo reale su chiamate e servizi, mentre i totem interattivi orientano i pazienti all’interno della struttura, riducendo richieste al personale. 

Hotellerie

Nel settore alberghiero, il digital signage viene utilizzato con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza, l’informazione e la fidelizzazione dell’ospite. Gli schermi in hall e reception vengono usati per fornire informazioni su eventi, orari transfer o servizi extra. In strutture più grandi, i totem touch fungono da concierge digitale con itinerari, mappe e suggerimenti locali.

Trasporti

In aeroporti, stazioni ferroviarie e autolinee, la segnaletica digitale è essenziale per gestire grandi flussi e garantire chiarezza e sicurezza. Vengono utilizzati monitor e LED wall per comunicare orari, ritardi e gate in modo centralizzato. I totem informativi aiutano a orientare i consumatori in ambienti complessi con wayfinding interattivo. I messaggi di emergenza o sicurezza vengono trasmessi istantaneamente su tutta la rete di schermi.

Uffici aziendali

Anche nei contesti corporate, il digital signage ha un ruolo importante per la comunicazione interna e la motivazione dei team. Le dashboard con KPI e dati di performance installate in open space o sale riunioni aumentano la trasparenza. I monitor nelle aree comuni veicolano news aziendali, eventi, policy e comunicazioni HR.

I servizi di Hostess-Promoter per il marketing offline

Esempio di Volantinaggio con Hostess e Cliente per Mondo Convenienza

Hostess&Promoter, forte dell’esperienza decennale nell’ambito del marketing in-store, propone soluzioni efficaci per il marketing esperienziale. La collaborazione con hostess, steward e promoter esperti, l’organizzazione di stand e tour promozionali, la realizzazione di merchandising customizzato: Hostess&Promoter massimizza l’efficacia del contatto umano. Contatta subito gli esperti per consulenze personalizzate: trasforma idee in esperienze di valore.